Controllo delle e-mail per SPF DKIM DMARC e BIMI

Perché un audit sull'autenticazione delle e-mail è essenziale per il BIMI

Prima di implementare BIMI (Brand Indicators for Message Identification), il vostro dominio deve superare rigorosi controlli di autenticazione delle e-mail. BIMI si basa sulla corretta configurazione e applicazione di SPF, DKIM e DMARC. Se si salta un controllo completo, l'implementazione di BIMI può fallire, si possono verificare problemi di deliverability e ci si può esporre al rischio di phishing.

Fase 1 - Definire l'ambito dell'audit e raccogliere informazioni

  • Identificare tutti i domini di invio e le fonti di posta elettronica: Elencate tutte le piattaforme, i servizi o gli strumenti che inviano e-mail per vostro conto.
  • Documentate gli attuali record di autenticazione: Raccogliere i record DNS SPF, DKIM e DMARC esistenti per ogni dominio.
  • Esaminare i controlli di accesso: Assicurarsi che solo il personale autorizzato possa modificare le impostazioni DNS e di posta elettronica.

Passo 2 - Controllare i record SPF, DKIM e DMARC

  • SPF: verificare che il record SPF elenchi tutti gli IP e i servizi di invio legittimi. Utilizzare strumenti di analisi online per verificare la presenza di errori di sintassi e di ricerche DNS eccessive.
  • DKIM: verificare che DKIM sia abilitato per tutti i mittenti e che le chiavi pubbliche siano pubblicate correttamente nel DNS. Inviate e-mail di prova e ispezionate le intestazioni per verificare la validità delle firme DKIM.
  • DMARC: assicurarsi che esista un record DMARC e che sia impostato su "quarantena" o "rifiuto", un requisito per BIMI. Esaminare i rapporti DMARC per individuare eventuali errori di autenticazione e mittenti non autorizzati.

Fase 3 - Utilizzare gli strumenti di analisi per convalidare l'autenticazione

  • Eseguite il vostro dominio attraverso strumenti di analisi dell'autenticazione affidabili: Utilizzate piattaforme come Google Postmaster Tools, MailTester o SendForensics.
  • Verificare la presenza di errori o configurazioni errate: Questi strumenti evidenziano i record mancanti o non validi, i problemi di allineamento e forniscono consigli utili.
  • Monitorare la reputazione del mittente e i tassi di spam: Tassi elevati di rimbalzo o di reclami per spam possono compromettere la predisposizione al BIMI.

Fase 4 - Affrontare le vulnerabilità e le lacune delle politiche

  • Risolvere eventuali errori di autenticazione: Aggiornare i record SPF, DKIM e DMARC, se necessario.
  • Rimuovere i mittenti obsoleti o non autorizzati: Pulire i record DNS per evitare rischi di spoofing e phishing.
  • Assicurare l'allineamento: Il dominio nella firma DKIM e SPF deve corrispondere all'indirizzo "Da" affinché il DMARC passi.

Controlli finali prima dell'implementazione del BIMI

  • Test con gli strumenti di preparazione BIMI: Utilizzate i tester specifici per BIMI per confermare che la vostra configurazione di autenticazione soddisfa tutti i requisiti e per vedere in anteprima come verrà visualizzato il vostro logo.
  • Monitorare la conformità in corso: Impostate controlli regolari e rapporti DMARC per mantenere l'idoneità BIMI e individuare rapidamente nuovi problemi.
  • Preparate il vostro logo con marchio: BIMI richiede un logo con marchio e, in molti casi, un certificato di marchio verificato (VMC) prima di pubblicare il vostro record BIMI.

Siete pronti a verificare l'autenticazione delle vostre e-mail e a sbloccare il BIMI?

Contattate i nostri agenti per un audit completo e una roadmap di implementazione BIMI!

Per ulteriori informazioni sulle migliori pratiche di autenticazione, consultate la nostra FAQ Perché l'applicazione del DMARC è alla base di un'implementazione BIMI di successo.

Verifica dell'autenticazione: Il primo passo essenziale per BIMI: verificare SPF, DKIM e DMARC per ogni dominio di invio.

Utilizzare strumenti di analisi: I checker online e i report DMARC aiutano a individuare gli errori prima che abbiano un impatto sulla deliverability o sulla predisposizione al BIMI.

Monitoraggio continuo: Controlli regolari assicurano che l'autenticazione rimanga solida e che il vostro marchio rimanga protetto.